[singlepic id=83 w=320 h=240 float=center]Chiamiamoli come ci pare, le differenze stanno solo sul luogo dove vengono preparati. I cascioni non sono altro che una preparazione con l'impasto della piadina, farciti al centro e chiusi a metà formando una mezzaluna. I più popolari sono quelli verdi e quelli rossi, anche se personalmente trovo molto interessante anche altri abbinamenti che vedremo in seguito. Anche quelli rossi li vedremo nei prossimi giorni perchè meritano un piccolo approfondimento come quello di oggi, in particolare, come spesso nei miei post accade,è la materia prima a fare la vera differenza.
Il cassone verde è chiamato cosi perchè viene preparato con erbe come la bietola, gli spinaci, le rosole e via dicendo,ma non essendoci una ricetta specifica succede che lo stesso tipo di crescione viene elaborato in modo diverso anche nella stessa zona, anzi, nella stessa via!
Io per primo vario la preparazione in base alla reperibiltà delle erbe, ma in linea di massima ho trovato un compromesso per avere sempre lo stesso risultato tutto l'anno.
domenica 31 maggio 2009
Cascioni-Cassoni-Crescioni Verdi
Etichette:
bietole,
cascioni,
cassoni,
crescioni,
erbe,
Le Specialità,
mozzarella,
piadina,
spinaci
domenica 10 maggio 2009
Pesto Genovese
Etichette:
aglio,
Basi di cucina,
basilico,
cutter,
Le Specialità,
mortaio,
parmigiano,
pecorino,
pesto,
pinoli
giovedì 7 maggio 2009
Rotolo di Cioccolato Fondente
Etichette:
cacao,
celiachia,
cioccolato,
fecola,
gliadina,
impasto,
L'Angolo Dolce,
maizena,
panna,
zucchero,
zucchero velo
martedì 5 maggio 2009
Crespelle di farina di ceci all'astice
[singlepic id=80 w=320 h=240 float=center]La farina di ceci è conosciuta principalmente per la preparazione della farinata e altre specialità liguri come la panissa, ma in realtà è ottima anche per preparazioni come questo primo piatto a cui ho abbinato l'astice.
Trattandosi di una crespella, resta sottointeso che la farcitura può essere personalizzata come più ci pare, ma vi consiglio vivamente un abbinamento a base di pesce e di crostacei in particolare, si esaltano a vicenda i sapori del mare con quello dei ceci.
Trattandosi di una crespella, resta sottointeso che la farcitura può essere personalizzata come più ci pare, ma vi consiglio vivamente un abbinamento a base di pesce e di crostacei in particolare, si esaltano a vicenda i sapori del mare con quello dei ceci.
Etichette:
astice,
cannellone,
crostacei,
gamberi,
Le Specialità,
pesce,
porro,
Prontocuoci di "primi piatti",
salsa,
scalogno,
triglie
lunedì 4 maggio 2009
Chianti Classico Castello di Brolio 1998
[singlepic id=77 w=320 h=240 float=center]Quando si ha la fortuna di bere un chianti cosi, si capisce la vera differenza tra un fuoriclasse e un vino comune, si capisce quanto lavoro viene fatto in vigna e cantina, si capisce l'importanza del territorio e del sangiovese.
Ma quello che mi ha affascinato di più in questa bottiglia è stato il mutamento che ha subito negli anni, il suo evolversi fino a raggiungere l'apice, l'invecchiare lasciando il ricordo di com'era per sbalordirti di com'è.
Ma quello che mi ha affascinato di più in questa bottiglia è stato il mutamento che ha subito negli anni, il suo evolversi fino a raggiungere l'apice, l'invecchiare lasciando il ricordo di com'era per sbalordirti di com'è.
Etichette:
barriques,
cabernet-sauvignon,
castello di brolio,
chianti,
L'angolo diVino,
sughero,
tappo,
vendemmia,
vino
Iscriviti a:
Post (Atom)